Offriamo le indicazioni per eseguire una analisi manuale della tessitura del terreno senza l'impiego di strumentazioni specifiche.
L'analisi della tessitura del terreno consente di avere una indicazione della classe di appartenenza (SABBIOSO - FRANCO - LIMOSO - ARGILLOSO) dello stesso.
L'esecuzione di una analisi manuale, immediata, senza strumentazione, semplice, può consentire di ottenere rapidamente indicazioni sul tipo di terreno in cui ci si accinge ad intervenire e sulla corretta scelta delle specie vegetali e delle soluzioni tecniche da adottare.
E' sufficiente seguire passo passo le indicazioni fornite nella tabella sottostante tenendo soltanto presente l'impotanza di una corretta campionatura del terreno.
Conviene prelevare più sottocampioni (in numero proporzionale alla dimensione del terreno da analizzare ed alla presunta variabilità dello stesso) disposti lungo le diagonali dell'appezzamento.
Dopo aver eliminato la frazione organica superficiale ed aver sminuzzato il materiale si rimescolano i sottocampioni per ottenere la piccola quantità necessaria per l'analisi.
La prima fase della analisi manuale del terreno è la raccolta dei campioni di tereno da analizzare suddividendoli in sacchetti di plastica.
Ogni campione va tenuto ben distinto ed individuato con una specifica etichetta.
A questo punto il terreno viene rimescolato, sminuzzato e vengono asportati eventuali parti organiche (radici, foglie, residui organici) prima di iniziare con la analisi vera e propria.
Innanzitutto si forma una pallina di tereno modellandola con i palmi delle mani (utilizzando un po di acqua per raggiungere l'umidità necessaria).
Seguendo le indicazioni si forma un cilindretto, un ferro di cavallo e quindi un anello: a seconda del risultato è possibile classificare il terreno.
La conclusione prevede la formazione di una pallina che viene schiacciata fra le dita e di cui si valuta quanto sia liscia la superficie.