CARATTERISTICHE: pianta profumata, sprigiona un intenso profumo di aglio quando sfregata
ALTEZZA: 35 cm, infiorescenza fino a 60 cm
FIORITURA: produce grossi cespi con fioritura prolungata di color violetto da maggio ad ottobre
MESSA A DIMORA: resistente all'aridità, teme il freddo intenso
VEDI ANCHE: Micromeria thymifolia, Sedum album coral carpet
La Tulbaghia violacea è una pianta perenne a fioritura estiva caratterizzata da una ottima resistenza alla siccità e da una discreta rusticità che ne consente l'impiego al nord italia, purchè in posizioni non troppo fredde
La fioritura leggera e prolungata per tutto il periodo estivo, unito alla frugalità della Tulbaghia violacea la rendono interessante come perenne da fiore da abbinare alle graminacee paesaggistiche (nella foto è associata al Pennisetum alopecuroides)
La Tulbaghia violacea si presta ad essere impiegata nel verde pubblico grazie alla sua resistenza e rusticità, ma prevalentemente in ambienti caldi ed asciutti dove le condizioni climatiche costituiscono un fattore di per se limitante della vegetazione, in quanto la sua competizione con le infestanti è piuttosto contenuta.
La pianta è sensibile al freddo anche se piuttosto rustica da potersi impiegare in posizioni non tropppo fredde della Pianura Padana. In inverno la vegetazione viene allessata dal gelo e riprende in primavera da zero.
L'eleganza e la leggerezza della fioritura della Tulbaghia violacea sono arricchite dal profumo (decisamente intenso) di aglio di questa pianta che ne arrichcisce l'interazione su più sensi.
Esempio di impiego della Tulbaghia violacea in ambito pubblico sul lungomare di Caserta al piede di imponenti palme.
Questa varietà di erbacea perenne è stata impiegata nel Progetto di Ricerca Sperimentale PERENNIALS 4.0 finalizzato allo studio del contenimento degli oneri di manutenzione del verde pubblico attraverso la consociazione di differenti specie erbacee.
Purpurea snc
PIANTE E SOLUZIONI INNOVATIVE
VENDITA AD OPERATORI PROFESSIONALI