CARATTERISTICHE: arbusto rustico dal portamento prostrato e fogliame caduco. Produce bacche rosse autunnali che lo rendono interessante dal punto di vista ornamentale.
ALTEZZA: raggiunge 1 m di altezza e 1,5 m di larghezza.
FIORITURA: abbondante fioritura bianca sfumata di rosa in tarda primavera a cui segue una generosa produzione autunnale di bacche rosso acceso che persiste per tutto l'inverno e attrae gli uccelli.
MESSA A DIMORA: è adatto a formare siepi o da usare come tappezzante. Predilige esposizioni in pieno sole.
VEDI ANCHE: Cotoneaster franchettii, Cotoneaster in varietà - cotognastro, Cotoneaster microphyllus buxifolius, Cotoneaster eicholz, Cotoneaster bullatus, Cotoneaster microphyllus streib's findling, Cotoneaster dammeri coral beauty, Cotoneaster lacteus, Cotoneaster salicifolia repens
Il Cotoneaster horizontalis è un arbusto ornamentale con portamento prostrato, disordinato. Ha rami orizzontali disposti a lisca di pesce. Le piccole foglie verde bottiglia virano al rosso nella stagione autunnale. Non necessita di importanti interventi di potatura se non per la rimonda del secco o per togliere i rami che "escono" dalla forma che si vuole ottenere. Non è adatto alle potature in forma.
È una pianta rustica che ben si adatta al nostro inverno. Non subisce facilmente attacchi da parte di parassiti e malattie ma bisogna prestare attenzione al 'colpo di fuoco batterico' una batteriosi che colpisce particolarmente le piante appartenenti alla famiglia delle Rosacee, come i Cotoneaster, e che porta alla morte della pianta. Malattia diffusa soprattutto nelle regioni dell'Italia centro-orientale.
Il Cotoneaster horizontalis è molto usato per coprire scarpate, come tappezzante, ma può essere anche allevato in verticale contro un muro o un sostegno. È un arbusto che tollera molto bene l'inquinamento atmosferico ed è consigliato in progetti di verde urbano.
Come tutti i Cotoneaster ha un apparato radicale rado e fibroso che non ama essere trapiantato; scegliere, quindi, accuratamente e con lungimiranza il luogo di messa a dimora. Và trapiantato durante il periodo invernale, tra novembre e febbraio.
Esiste anche una cultivar 'variegatus' che ha crescita più lenta e foglie screziate di bianco-rosa.
APRI la SCHEDA BOTANICA del Cotoneaster sul sito ACTA PLANTARUM
Purpurea snc
PIANTE E SOLUZIONI INNOVATIVE
VENDITA AD OPERATORI PROFESSIONALI